Quasi ogni persona almeno una volta nella vita ha acquistato cose da Adidas. Questa azienda ha iniziato la sua attività con la produzione di scarpe sportive.
- Panoramica dell'azienda
- Storia della creazione del marchio Adidas
- Costituzione della Gebruder Dassler Sport Schuhfabrik
- L'importanza dello sport nello sviluppo aziendale
- Azienda durante la Seconda Guerra Mondiale
- I fratelli sono nemici (Adidas - Puma)
- L'aspetto del logo delle "tre strisce"
- Riconoscimento globale
- Violazione del Patto di Pelé
- Il marchio Adidas è un classico senza tempo
- Principali avvenimenti degli anni '60-'80
- Anni '90: nasce Adidas Original
- Adidas oggi
- Codice di condotta Adidas
- Affari Adidas
- La storia del logo adidas
- I principali concorrenti del marchio Adidas
- Le collaborazioni più sorprendenti con il marchio Adidas
- Fatti curiosi
Oggi è uno dei marchi più famosi al mondo che, oltre alla produzione di scarpe, è impegnato nella produzione di abiti e accessori eleganti di alta qualità.
Nel corso degli anni della sua esistenza, Adidas ha acquisito lo status di trendsetter.
Va notato che il percorso verso il suo successo ha una storia intrigante e ambigua, piena di molti eventi e svolte contrastanti.
Vale la pena comprendere più in dettaglio i principi generali della formazione di un’identità aziendale Adidas riconoscibile.
Panoramica dell’azienda

È la più grande azienda europea che produce questo tipo di beni. Include le società Runtastic e Reebok.
Su scala globale, la holding Adidas Group è considerata il principale concorrente del colosso Nike, azienda con una specializzazione simile.
La società è stata registrata in Germania (1949). Il suo primo fondatore fu il calzolaio tedesco Adolf Dassler. Oggi la sede centrale dell’azienda si trova nella città bavarese di Herzogenaurach. Il suo patrimonio di mercato a marzo 2022 ammontava a 34,77 miliardi di euro.
Storia della creazione del marchio Adidas
Gli anni dell’infanzia dei Dassler furono trascorsi nella città bavarese di Herzogenaurach. Questa provincia a quel tempo era considerata la “città dei calzolai”, poiché secondo le statistiche ogni trentesimo abitante era impegnato nella produzione di scarpe.
La grande famiglia Dassler viveva in modo piuttosto modesto e non ricco. Suo padre era un calzolaio e sua madre era una lavandaia. Il bilancio familiare doveva essere speso con parsimonia.
I bambini fin dalla tenera età erano già abituati a fare scarpe. I fratelli non solo aiutarono il padre nella produzione di scarpe su misura. Avevano anche il compito di consegnare ai clienti gli articoli lavati dalla lavanderia della madre.
Durante la prima guerra mondiale i fratelli maggiori furono arruolati nell’esercito. Allo stesso tempo, Adolf rimase a casa, poiché non era adatto al servizio per età.
Nonostante i tempi difficili, la famiglia Dassler decise di fondare la propria fabbrica di scarpe.
Costituzione della Gebruder Dassler Sport Schuhfabrik

Padre e Adolf hanno assemblato in modo indipendente una macchina da cucire da una vecchia bicicletta, sulla quale sono stati eseguiti tutti i processi di cucitura. Madre e sorelle erano impegnate nella preparazione dei modelli.
Dopo qualche tempo, i Dassler iniziarono a produrre speciali stivali ortopedici destinati ai disabili della prima guerra mondiale. Allo stesso tempo, come materie prime utilizzavano uniformi logore e vecchi pneumatici per auto.
Solo pochi anni dopo, la loro piccola forza lavoro si espanse fino a raggiungere 12 persone, i cui sforzi combinati producevano fino a 50 paia di scarpe al giorno.
Rudolph entrò nell’azienda di famiglia nel 1923 al ritorno dalla guerra. A causa della sua giovane età e socievolezza, la gente si fidava di lui. Pertanto, è stato incaricato di occuparsi della vendita dei prodotti manufatti.
L’azienda di famiglia si sviluppò così rapidamente e con successo che i fratelli decisero di aprire la fabbrica “Gebruder Dassler Sport Schuhfabrik“. Allo stesso tempo, il fratello minore era responsabile della produzione di scarpe e il fratello maggiore era responsabile della sua vendita.
L’importanza dello sport nello sviluppo aziendale
All’inizio del 1926 l’azienda Dassler produceva già cento paia di scarpe da ginnastica sportive al giorno. I fratelli decidono di ampliare la produzione aumentando l’organico degli operai.

Nel 1928, alla ditta Dassler fu affidata l’attrezzatura degli atleti per i Giochi Olimpici, che si tennero ad Amsterdam. Per fare questo, i fratelli hanno sviluppato l’ultimo stivale chiodato pensato per i velocisti.
Tali scarpe si distinguevano per un elevato livello di adesione alle superfici delle piste sportive, riducevano significativamente il rischio di lesioni e contribuivano al superamento più accelerato di qualsiasi distanza.
Il primo atleta a testare le scarpe chiodate nelle gare su varie distanze è stato l’atleta tedesco di atletica leggera Josef Weitzer.
Sostenendo gli atleti nel 1929, Dassler iniziò a specializzarsi nella produzione in serie di scarpe da calcio, e già nel 1931 organizzò la presentazione delle prime scarpe da tennis.
L’attività dell’azienda si è sviluppata in modo efficiente e rapido. Riuscì non solo a superare bene la crisi in Germania, ma anche ad avviare la costruzione di una nuova fabbrica di scarpe. Questa manifattura dopo l’apertura divenne la seconda grande impresa della dinastia Dassler. Tuttavia, Adolf, rendendosi conto che la loro esperienza esistente non è sufficiente per la produzione di prodotti competitivi, si reca a Pirmasens per studiare tecnologie innovative per la produzione di scarpe.

Nel 1936, le scarpe sportive Dassler erano ufficialmente considerate l’attrezzatura della squadra nazionale tedesca.
Azienda durante la Seconda Guerra Mondiale
Alla vigilia della guerra l’attività Dassler era in piena fioritura. Sono stati in grado di organizzare la produzione di 30 linee seriali di scarpe per 11 varietà di sport.
Tuttavia, con l’avvento della guerra, tutti i beni dell’azienda furono confiscati. Rudolph fu portato al fronte. Solo Adolf rimase a capo dell’attività.
Per qualche tempo la fabbrica fu sotto il controllo degli americani. Secondo l’accordo di contribuzione, l’azienda era obbligata a produrre e spedire pattini da ghiaccio in America. Come pagamento furono inviati giacche, berretti da baseball e tende. Da questo materiale Adolf iniziò a produrre punte e stivali.
I fratelli sono nemici (Adidas – Puma)
Tra i fratelli Rudolph e Adolf nel 1948 ci fu un conflitto, a seguito del quale rimasero nemici per tutta la vita. Hanno deciso di porre fine alla cooperazione congiunta. Le ragioni di questa circostanza sono ancora sconosciute.

Ognuno di loro ha una manifattura. Allo stesso tempo, giurarono che non avrebbero mai utilizzato il logo della loro azienda familiare comune.
Come risultato di questa situazione di conflitto:
Rudolf Dassler ha fondato la Sportschuhfabrik Rudolf Dassler (RUDA). Successivamente verrà rinominata con la propria azienda PUMA.
Dopo questi eventi, lo scontro tra i fratelli non si è concluso. Il loro conflitto assunse carattere ereditario e si trasmise non solo tra parenti, ma anche tra lavoratori.
Ma questa situazione ha anche i suoi vantaggi: la concorrenza costante è diventata un eccellente catalizzatore stimolante per la promozione e lo sviluppo dei marchi Adidas e Puma.
L’aspetto del logo delle “tre strisce”

Questo simbolismo è stato utilizzato come logo dell’azienda Adolf Dassler dal 1952. Tuttavia, il suo sviluppo è stato interamente di proprietà di un produttore finlandese.
Fino al momento della scissione, gli stabilimenti produttivi della dinastia Dassler utilizzavano solo due strisce come logo sulle scarpe sportive. Erano cuciti sotto forma di inserti da due lati nella parte superiore delle scarpe da ginnastica, grazie ai quali assicuravano uno stretto fissaggio delle gambe al loro interno.
Che ruolo ha giocato il produttore finlandese in tutto questo?
Nel 1952, alle Olimpiadi di Helsinki, i finlandesi vinsero 15 premi d’oro. Allo stesso tempo, la maggior parte degli atleti finlandesi erano equipaggiati con scarpe da ginnastica dell’azienda locale Karhu, che a quel tempo già produceva scarpe sportive con un logo a forma di tre strisce.

Adolf inizia a rendersi conto che la sua decisione è una copia del marchio di qualcun altro ed è considerata illegale. Invita i produttori finlandesi ad una mostra di prodotti sportivi in Germania e li invita a concludere un accordo per vendere i diritti per l’utilizzo delle famose “tre strisce”.
Secondo alcuni rapporti, il costo di questo accordo in moneta moderna ammonta a circa 1.600 euro (in contanti).
Riconoscimento globale
Gli anni ’60 sono segnati da una forte crescita e sviluppo dell’azienda:
- È in fase di sviluppo una nuova collezione di sneakers.
- La linea di prodotti si arricchisce di attrezzature sportive e borse.
- La nazionale tedesca vince la Coppa del Mondo con le scarpe da ginnastica Adidas.
- Il Comitato Olimpico Internazionale autorizza ufficialmente Adidas a svolgere promozioni in tutti i suoi eventi sportivi.
- L’azienda tedesca apre imprese straniere – in Norvegia e Francia.
- Nelle Olimpiadi del 1960, circa il 75% dei velocisti gareggia con scarpe sportive Adidas.
- Nel campionato di calcio del 1962, le scarpette con il logo delle tre strisce furono viste in 32 partite giocate.
- Per i Giochi Olimpici di Tokyo (1964), l’azienda sviluppa appositamente le scarpe chiodate nella categoria ultraleggera – Tokio 64. Il loro peso specifico era di soli 270 grammi. Questo modello era in qualche modo in anticipo sui tempi e oggi potrebbe competere con scarpe moderne simili.
- Nel 1967 ebbe luogo la prima presentazione di prodotti sportivi con il logo a tre strisce sul mercato mondiale.
- Nelle Olimpiadi del 1968 fu introdotto l’ultimo modello di scarpe da corsa con una suola composta da più strati, ognuno dei quali era costituito da un materiale diverso.
Violazione del Patto di Pelé
La lite tra i fratelli si intensificò soprattutto alla vigilia del campionato Mundial-1970. Prima di questo grande evento avevano concordato che ognuno di loro non avrebbe utilizzato Pelé come ambasciatore del marchio.
Su questa base è stato addirittura concluso e firmato un accordo sotto il nome di “Patto di Pelé“. Allo stesso tempo, Adidas ha firmato un contratto con l’associazione sportiva internazionale FIFA: il pallone del marchio Adidas è stato scelto come attributo sportivo ufficiale al campionato mondiale di calcio.
Il pallone Adidas Telstar è stato progettato appositamente per questo evento. Ha preso il nome in onore del primo satellite spaziale al mondo “Telstar”. Una palla del genere era simile nell’aspetto a un satellite, poiché era rivestita con inserti esagonali bianchi e pentagonali neri. La tecnica del colore monocromatico era perfettamente visibile sui monitor in bianco e nero.

Tuttavia, il periodo di maggior successo di Telstar fu nel 1980 durante il campionato di calcio messicano. Per questo evento sportivo sono stati cuciti appositamente 20 palloni in pelle naturale. La palla monocromatica era perfettamente visibile agli spettatori sugli spalti durante le trasmissioni televisive.
Per questo motivo la FIFA ha deciso di stipulare un accordo con il marchio Adidas per fornire i palloni per tutti i campionati mondiali di calcio. Questo contratto è valido fino al 2030.
Il marchio Adidas è un classico senza tempo
Negli anni ’60 e ’80, Adidas ha presentato diverse dozzine di linee di scarpe sportive che appartengono alla categoria dei modelli classici: ZX500, Spezial Torsion, Gazelle, Campus, Superstar.
Nel 1965, l’azienda sviluppò la Stan Smith, una scarpa da tennis bianca. Inoltre, erano appositamente destinati al tennista francese Haye e avevano il nome Robert Haillet. Questo atleta indossò questo modello di sneakers in tutti i tornei a cui prese parte fino al 1971.

Successivamente, il marchio Adidas iniziò a fornire le proprie scarpe al giocatore più promettente Stan Smith con il nome Stan Smith. Questo modello è stato inserito nel Guinness dei primati come la scarpa più venduta nella storia dello sport. Il giorno della registrazione è stato registrato il numero delle sue vendite: 22 milioni di paia.
Principali avvenimenti degli anni ’60-’80
1968-1972:
- Rappresenta la collezione Gazelle.
- Presentazione delle scarpe da basket Adidas Superstar. Kareem Abdul-Jabbar è stato scelto come ambasciatore.
- Rilascio delle scarpe da basket Tournamtnt.
- Presentazione di un nuovo simbolo aziendale a forma di trifoglio, appositamente progettato per le Olimpiadi in Germania.
- Sneakers SL 72.
1975-1988:
- Le scarpe da ginnastica Nizza sono in saldo.
- Escono le nuove iconiche sneakers Adidas Tobacco.
- Muore Adolf Dassler (6 settembre 1978), suo figlio Horst rileva l’azienda
- Avvia la produzione delle scarpe da tennis Forest Hills.
- Lancio della linea di scarpe sportive Campus.
- Sviluppo della collezione di scarpe sportive ZX500.
- Presentazione della prima collezione di sneaker dotate di tecnologia Torsion (con supporto del piede).
Inoltre, in questi anni, la presenza del marchio Adidas nel mercato globale si è notevolmente ampliata, grazie alla pubblicità di prodotti di atleti e artisti famosi.
Negli anni ’80 il marchio fu introdotto negli Stati Uniti. Il noto gruppo Dtfstie Boys è stato utilizzato come influencer. I musicisti di questo gruppo spesso eseguivano rap audaci indossando modelli di scarpe da ginnastica Adidas Campus.

Il gruppo musicale Run-DMC nel 1986 scrisse appositamente la hit “My Adidas”, che divenne l’inno di tutti i fan del marchio. Gli artisti spesso salivano sul palco indossando le sneakers Superstar, che divennero il loro stile distintivo.
Tuttavia, dopo la morte di Horst Dassler nel 1987, l’azienda iniziò a perdere rapidamente profitti e prestigio globale. Passò alle figlie di un uomo d’affari che non comprendeva appieno le specificità dell’attività imprenditoriale in questa attività. È stata presa la decisione di vendere l’80% delle azioni della società.
Sono stati acquistati dal francese Bernard Tapie (proprietario della squadra di calcio dell’Olympique Marsiglia). Ma non riuscì nemmeno a far uscire l’azienda dalla crisi e la rivendè all’uomo d’affari Robert Louis-Dreyfus.
Anni ’90: nasce Adidas Original

Inoltre, sono comparsi nuovi progetti di successo:
- Nel 1991 viene presentato il modello EQUIPMENT. La cantante Madonna è stata usata come sua ambasciatrice.
- Forniamo attrezzature per 35 squadre sportive di diversi paesi che hanno preso parte ai Giochi Olimpici dell’Atlantico.
- Il campionato europeo di calcio si svolge con cinque squadre che indossano le divise Adidas.
- Kobe Bryant (giocatore di basket) diventa ambasciatore ufficiale del marchio per l’ultima sneaker Traxion.
- Nel 1997 l’azienda rileva la fabbrica di scarpe Salomon in Francia e controlla completamente la fornitura di prodotti per il ciclismo di Mavic.
Inoltre, il marchio è stato scelto come sponsor principale di Euro 2000. A questo punto, la direzione dell’azienda ha deciso di dividere l’attività in diverse categorie:
- Modelli classici – Linea “Original“.
- Prodotti sportivi – Collezione “Forever Sport“.
- Abbigliamento casual realizzato in stile sportivo: la linea di collezione “EQUIPMENT“.
Nel 2000, Louis-Dreyfus lascia la carica di direttore. Al suo posto subentra Gerber Heiner.
In questo periodo:
- Lancio della linea Adidas Original.
- Negozi aperti a Tokyo, Parigi, Amsterdam e Berlino.
- La presentazione della collezione di scarpe avviene in concomitanza con la linea di abbigliamento Y-3 Yohji Yamamoto, un famoso designer mondiale dal Giappone.
- Iniziare la produzione con Stella McCartney nel 2004
- Presentazione della collezione Respect M in lavorazione con la cantante Missy Elliott.
Adidas oggi
Nel 2005 la holding vende la linea Salomon e nel 2006 acquista il suo principale concorrente, il marchio Reebok.
Il periodo 2012-2017 è il più potente nella storia dell’Adidas.

In questo momento si verificano i seguenti eventi importanti:
- Collaborazione con Puch-T, introduzione del sistema di ammortizzatori BOOST.
- Coinvolgimento del musicista Kanye West come ambasciatore.
- L’arrivo dei designer di fama mondiale Rick Owens e Raf Simons nel team dell’azienda.
- Presentazione della tecnologia Primeknit unica.
- Sviluppo di una sneaker sportiva con suola stampata su stampante 3D – modello Futurecraft 4D.
Codice di condotta Adidas
L’azienda ha creato un proprio codice di condotta chiamato Fair Play. Contiene i seguenti principi:
- Nessuna corruzione o concussione.
- Proteggi il tuo marchio attraverso una gestione delicata dei prodotti.
- Non divulgazione di informazioni riservate sul marchio e sugli sviluppi interni.
- Concorrenza leale e nessuna violazione delle norme antitrust.
- Rigoroso rispetto delle leggi dei paesi in cui il marchio è presente.
- Trattamento rispettoso di tutti i dipendenti dell’azienda creando un ambiente esclusivo.
- Nessuna discriminazione nella squadra.
- Garanzia di non divulgazione delle informazioni personali su partner, personale e consumatori.
- La priorità dell’azienda è la salute e la sicurezza di ciascun dipendente.
Affari Adidas
Gestione:
- Dipartimento di gestione: comprende 6 persone.
- Consiglio speciale degli osservatori – composto da 16 persone.
- L’amministratore delegato è Bjorn Gulden (dal 1° gennaio 2023).
- Presidente del consiglio delle autorità di vigilanza – Igor Landau.
Principali azionisti della società:
- Segolene Gallienne Holding
- Il fondo fiduciario residuo della famiglia Desmarais.
- Preoccupa “Gerald Frere”.
- BlackRock, Inc.
- Elian Corporate Trustee (Cayman) Limited.
La holding del gruppo Adidas possiede 2 proprie imprese: in America e Germania.

Il 97% del volume totale delle sneakers del marchio Adidas è prodotto nei paesi asiatici:
- Cina – 18%.
- Indonesia – 28%.
- Vietnam – 42%.
Una grande quantità di capi di abbigliamento viene prodotta in Asia:
- Vietnam – 18%.
- Cina – 19%.
- Cambogia – 24%.
Attrezzature, sacchi e palloni vengono prodotti principalmente:
- In Turchia.
- In Pakistan.
- Cina.
Circa 57.000 persone lavorano per Adidas. Il loro numero per settore:
- Tecnologie nel campo dell’informazione – 1 mila
- Produzione di beni – 1 mila
- Attività statistica – 1k
- Vendite all’ingrosso di prodotti – 1 mila
- Operatori amministrativi – 5.300.
- Servizio di marketing – 6k
- Dipartimento logistica – 6mila
- Vendite al dettaglio – 32k
La storia del logo adidas
Esistono diverse opzioni per la designazione simbolica di questo marchio:
- Tre strisce. Questo emblema è stato disegnato nel 1949. Raffigura una sneaker con tre strisce laterali. Sopra c’è il nome del fondatore in un semicerchio e sotto c’è il nome dell’azienda.
- Shamrock – ogni singola foglia rappresenta l’area in cui è presente il marchio: Nord America, Asia ed Europa. Questo logo è attualmente utilizzato per marchiare la collezione Adidas Original.
- Il segno a forma di montagna a tre strisce (Montagna) simboleggia le difficoltà sulla strada per raggiungere i tuoi obiettivi.

Tutte e tre le varianti del logo sono attualmente utilizzate sulle etichette dei prodotti Adidas. Il loro minimalismo indica eccellenza continua e leadership del marchio.
I principali concorrenti del marchio Adidas
Il loro elenco comprende le seguenti società:
- New Balance (NB) – produce prodotti di alta qualità, ma costosi.
- Fila – produce una vasta gamma di prodotti: dai piumini alle magliette.
- Converse: è specializzato nella realizzazione di scarpe da ginnastica alla moda.
- Air Jordan: produce scarpe da basket.
- Nike produce accessori, abbigliamento e scarpe.
- Puma SE è un’azienda di proprietà del fratello del fondatore di Adidas Rudolf Dassler.
Le collaborazioni più sorprendenti con il marchio Adidas
L’azienda si distingue per un gran numero di collaborazioni con personaggi o aziende di fama mondiale:
- Linea con la cantante Beynose.
- Collezione adidas Originals con Bad Bunny.
- Articoli dei personaggi Disney
- La collaborazione con le ragazze è fantastica.
- Presentazione della linea Human Made con NIGO.
- Prodotti per uno stile di vita attivo, yoga e corsa dell’imprenditrice Karlie Kloss.
- Una collezione adidas Originals presentata dal famoso showman Calvin Frost
- Lego Group è il produttore di giocattoli da costruzione che porta l’estetica della silhouette nelle scarpe adidas.
- Tyler Blevins è il primo eSportsman a prendere parte alla presentazione del marchio.
- Prada è una collaborazione originale tra una casa elegante e alla moda e un produttore di articoli sportivi.
Fatti curiosi
- Zinedine Zidane, Lionel Messi e David Beckham hanno vinto con le scarpe sportive Adidas.
- Questa azienda potrebbe non esistere, dal momento che Adolf Dassler aveva il sogno d’infanzia di diventare un fornaio.
- Nella città tedesca di Ansbach c’è una fabbrica dove i prodotti Adidas sono realizzati solo da robot.
- Dopo la fine della seconda guerra mondiale, per la prima volta l’impresa Dassler pagò i dipendenti con legna da ardere.
- I fratelli Dassler furono i primi al mondo ad avere l’idea di realizzare scarpe da calcio con chiodi.
- Nel 1984, l’azienda ha sviluppato l’elemento del sistema elettronico Micropacer con un display che mostrava il ritmo del passo e le calorie bruciate.
- I fratelli Rodolfo e Adolfo rimasero nemici fino alla fine della loro vita e chiesero addirittura di essere sepolti l’uno lontano dall’altro.
Adidas deve la sua grande popolarità nel mondo alla pubblicità unica dei suoi prodotti con la partecipazione di famosi ambasciatori e alla sponsorizzazione di eventi sportivi. Nello sviluppo del marchio, anche tali fattori hanno giocato un ruolo decisivo: l’uso di tecnologie innovative, l’esclusività dei prodotti, la pertinenza delle linee di collezione e la massima qualità possibile dei prodotti.