Psicosomatica: quando il corpo cerca di dirci qualcosa

7 minuti di lettura
Psicosomatica: quando il corpo cerca di dirci qualcosa
Immagine: mindandlife.org
Condividere

Molte persone probabilmente hanno sentito parlare di psicosomatica. Puoi anche più o meno immaginare di cosa si tratta.

Gli psicosomatici sono disturbi di salute che non hanno una base organica. Cioè, l’organo o il sistema di organi di cui la persona si lamenta non è danneggiato, ma provoca disagio (ad esempio disagio o dolore).

Alcuni medici affermano addirittura che la maggior parte dei pazienti che visitano istituti medici soffre di disturbi psicosomatici. Nella maggior parte dei casi questo non è così importante, è importante sapere che il loro numero costituisce una percentuale abbastanza significativa di pazienti.

Nel 1997, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 20% dei pazienti visitati dai medici di base aveva almeno sei sintomi inspiegabili che minacciavano la loro vita o salute. I sintomi psicosomatici sono ormai così comuni che molti di noi potrebbero sperimentare sintomi psicosomatici più gravi o più lievi nel corso della vita. Se si tratta di una percentuale così significativa di pazienti, forse vale la pena saperne di più?

Origine del termine “psicosomatica”

Il termine “psicosomatica” è infatti ancora molto giovane, e ancora più giovane è il suo uso nel senso in cui lo intendiamo oggi. Il termine stesso fu usato per la prima volta nel 19° secolo, usato per la prima volta dal medico tedesco Hermann Helmholtz. Ma la cosa più interessante è che quando ha usato questo termine, intendeva che il disturbo è causato da cambiamenti sia fisici che mentali.

Sebbene, ad esempio, in un contesto ampio, la psicosomatica sia percepita in un ambiente più ristretto, cioè la medicina, a volte significa non solo un disturbo che non ha una base fisica, ma anche un disturbo in cui esiste una base fisica, ma dipende fortemente dall’aspetto psicologico. In ogni caso, questa interazione implica che il dualismo mente-corpo proposto da Cartesio non è del tutto corretto.

“Evoluzione” della psicosomatica

L’attenzione alla psicosomatica probabilmente iniziò quando Freud e Breuer iniziarono a lavorare con pazienti isterici, in particolare la famosa Anna O (vero nome Bertha Pappenheim). A volte è addirittura difficile capire cosa può fare la nostra mente al nostro corpo, soprattutto se lo guardiamo dalla prospettiva storica dei disturbi psicosomatici.

Psychosomatics
Immagine: mindandlife.org

La famosa paziente Anna O. aveva una parte del corpo paralizzata, la vista, la parola e l’udito erano compromessi. I disturbi isterici erano abbastanza comuni tra le classi medie e alte, soprattutto tra le donne, ma il termine fu abbandonato per qualche tempo in quanto non solo stigmatizzante, ma anche fuorviante e incompleto.

Malattie di questa natura vengono oggi suddivise in disturbi di somatizzazione, di conversione e ipocondriaci. Tutte le paralisi, cecità, sordità e sintomi simili sopra menzionati sono ormai caratteristici dei cosiddetti disturbi di conversione, che di solito si basano su conflitti irrisolti. Questi disturbi sono ora molto meno comuni di prima.

Psicosomatica infantile: quando il corpo continua a parlare di ciò di cui taciamo
Psicosomatica infantile: quando il corpo continua a parlare di ciò di cui taciamo
13 minuti di lettura
5.0
(1)
Olga Gerasimenko
Olga Gerasimenko
Practical psychologist

Ciò è dovuto al fatto che il nostro ambiente socioculturale in cui viviamo è cambiato radicalmente, le persone sono diventate più alfabetizzate in medicina e psicologia, l’isteria non è più una diagnosi socialmente accettabile, quindi possiamo dire che la psicosomatica ha ormai assunto un significato più sottile. forma ed espresso in modo diverso. Ad esempio, mal di testa, dolore al cuore, all’addome, vari intorpidimenti, formicolio, tremori, polso rapido, pressione alta, mal di schiena.

Sono questi sintomi che sono socialmente più desiderabili e hanno maggiori probabilità di ricevere un’adeguata attenzione medica piuttosto che essere immediatamente indirizzati a uno psichiatra. Pertanto, lo spettro dei sintomi psicomatici è molto ampio: dal dolore lieve alla paralisi.

La complessità del trattamento per il paziente e il medico

Non necessariamente, se non si trova la fonte del sintomo, si tratta di una malattia puramente psicologica, potrebbe anche essere qualche disturbo più raro. Lavorare in medicina con pazienti con sintomi psicosomatici è davvero impegnativo sia per i medici che per i pazienti.
Psychosomatics
Immagine: thehealthsessions.com

I pazienti spesso “cercano” la malattia e si sottopongono a test medici, esami e test per confermare o escludere le loro preoccupazioni, e i medici perdono la pazienza dopo diversi test che non mostrano nulla e non indirizzano più tali pazienti per test e suggeriscono loro di vedere uno psichiatra o semplicemente prescrivere sedativi.

Il ruolo più importante in questo dovrebbe essere la collaborazione tra medico e paziente e la gravità del problema non dovrebbe essere sottovalutata. Anche se il disturbo non ha una base fisica, è reale perché sconvolge la vita normale di una persona, causando dolore, disagio e sentimenti negativi simili.

Psicosomatica dell’insorgenza di malattie nei bambini: che ruolo svolgono i genitori in questo?
Psicosomatica dell’insorgenza di malattie nei bambini: che ruolo svolgono i genitori in questo?
5 minuti di lettura
Ekaterina Tour
Doctor, psychosomatologist, neuropsychologist

Il medico ha 15 minuti per visitare il paziente, durante i quali almeno qualche minuto potrebbe essere dedicato al dialogo con il paziente, e non solo alla prescrizione di sedativi o all’invio ad un altro specialista.

Lavorare con questi pazienti è difficile anche perché la ripetizione di sintomi che non hanno alcuna base fisica può facilmente interferire con il sintomo del disturbo reale, che verrà sottovalutato semplicemente perché il paziente non ha avuto nulla prima. Sono molti i casi di pazienti che muoiono o manifestano gravi problemi di salute quando, a causa dei loro precedenti sintomi psicosomatici, i sintomi ricorrenti sono stati sottovalutati dai medici curanti.

Pertanto, va sottolineato ancora una volta che la pietra angolare del lavoro con tali pazienti dovrebbe essere il dialogo di qualità, l’ascolto e la valutazione della situazione.

Errore cerebrale?

Perché i sintomi psicosomatici sono un’attività della nostra mente? Molto spesso, i sintomi insorgono per ragioni subconsce, cioè non capiamo il motivo per cui ciò accade, quindi rimaniamo nel caos e nella disperazione.
Psychosomatics
Immagine: notibras.com

La ricerca della malattia è necessaria solo per trovare una spiegazione oggettiva alla nostra sofferenza, ma potremmo non trovarla, il che complica la situazione del paziente, poiché spesso i pazienti tendono a negare che il disturbo possa essere causato da ragioni psicologiche, che possono causare sempre più sintomi.

La buona notizia è che se non trovi alcun danno fisico o cambiamento, vale la pena cercare la causa del tuo stress emotivo, anche se sembra impossibile. Una volta scoperto, compreso e riconosciuto, i sintomi di solito scompaiono.

I sintomi psicosomatici possono essere causati da una serie di motivi: depressione, ansia, trauma psicologico, stress. A volte i sintomi possono comparire molto tempo dopo il trauma psicologico, poiché sono profondamente radicati nel subconscio.

5 miti sulla psicosomatica infantile
5 miti sulla psicosomatica infantile
5 minuti di lettura
Maria Demina
Maria Demina
Clinical psychologist, child psychotherapist

La neurologa Suzanne O’Sullivan fornisce una spiegazione molto pittoresca e chiara dei sintomi psicosomatici. Sostiene che i nostri corpi hanno bisogno di ben poco per rispondere fisiologicamente.

Ad esempio, piangere o ridere non ha sempre una base fisica, ma durante questi momenti il ​​diaframma si contrae, vari muscoli del corpo lavorano e la respirazione cambia. La psicosomatica è identica: è la reazione fisiologica del corpo a qualcosa come lo stress. Se il corpo può produrre una reazione del genere dopo aver sentito una battuta, la neurologa Suzanne O’Sullivan non vede alcun motivo per cui il corpo non possa rispondere a qualcosa con una risposta fisiologica più forte, come dolore o altri sintomi.

Sebbene molte persone pensino che le persone con sintomi psicosomatici si stiano inventando tutto, non è così. È vero che la scienza non è ancora stata in grado di rispondere esattamente a cosa succede nel cervello quando si manifestano sintomi psicosomatici, ma è noto che le persone che avvertono tali sintomi hanno aree del cervello attive completamente diverse rispetto a quelle che avvertono tali sintomi e sono completamente sane o finge di essere malato. Questa informazione è stata confermata dai dati di risonanza magnetica funzionale.

Cultura e società

Le manifestazioni dei disturbi psicosomatici sono influenzate anche dalla cultura e dall’ambiente. Ad esempio, la sindrome da stanchezza cronica è più comune negli Stati Uniti o nel Regno Unito, ma meno comune in Francia.

A volte i sintomi psicosomatici si manifestano come una certa forma di comportamento, come un certo modo di reagire allo stress nella vita, al lavoro, alle difficoltà la famiglia e così via.

A volte i sintomi corporei esprimono emozioni perché non riescono a riconoscere i propri sentimenti o non è accettabile che la persona esprima un determinato sentimento.
Voto articolo
0,0
0 valutazioni
Valuta questo articolo
Ratmir Belov
Per favore scrivi la tua opinione su questo argomento:
avatar
  Notifiche sui commenti  
Notifica di
Ratmir Belov
Leggi gli altri miei articoli:
Contenuto Vota Commenti
Condividere

Potrebbe piacerti anche

Scelta dell'editore

Come avviare il tuo podcast e guadagnare soldi in 7 semplici passaggi?
5 minuti di lettura
5.0
(2)
Anastasia Guskova
Anastasia Guskova
Expert in communications, personal branding and PR