Cos’è la Gestalt e perché chiuderla – spiega il maestro delle scienze psicologiche

Aggiornata:
9 minuti di lettura
4.7
(27)
Cos’è la Gestalt e perché chiuderla – spiega il maestro delle scienze psicologiche
Immagine: wizeprep.com
Condividere

È stato scientificamente dimostrato che le parole non dette, le conversazioni telefoniche interrotte, i compiti incompiuti e altri processi incompiuti influiscono negativamente sulla psiche. Aumentano l’ansia e l’insoddisfazione. Appare un fastidioso sentimento di insoddisfazione generale.

Oggi è diventato di moda chiamare qualsiasi bisogno insoddisfatto con l’espressione “gestalt non chiusa”. E quella realizzata è una “gestalt chiusa”. Nel significato quotidiano capiamo cosa si intende, ma questo è abbastanza lontano dal vero significato della parola “gestalt”. Inoltre, anche la terapia della Gestalt e la psicologia della Gestalt sono fondamentalmente concetti diversi, praticamente non correlati l’uno all’altro.

Cos’è esattamente la “gestalt”, da dove viene un nome così ampio e come usarlo praticamente? Scopriamolo.

Un’escursione nella storia

Nel 1890, Christian Von Ehrenfels, filosofo e psicologo austriaco, usò per primo il termine “Gestalt” nel suo articolo “Sulla qualità della forma”. Tradotto dal tedesco, gestalt è una forma o figura. Nella sua opera Christian Von Ehrenfels ha scritto sui principi della percezione. Sosteneva che una persona percepisce un oggetto, facendolo passare attraverso i sensi, e poi, già nella coscienza, lo affina in una forma ideale. Il riconoscimento primario avviene principalmente attraverso la vista, l’udito, il tatto, il gusto e l’olfatto, quindi entra in gioco l’analizzatore interno, identifica i dati ricevuti, li integra, portandoli in una forma ideale e invia un segnale di risposta sotto forma di un’immagine olistica.
Christian von Ehrenfels
Christian von Ehrenfels. Immagine: onedio.com

Purtroppo Christian Von Ehrenfels non ha continuato ad esplorare la teoria avanzata. Si interessò agli psicologi sperimentali dell’epoca: Kurt Koffka, Max Wertheimer e Wolfgang Keller.

Max Wertheimer era noto per il suo lavoro sperimentale nello studio della percezione e del pensiero. Nel 1910 condusse ricerche nel campo della percezione del movimento. Fu allora che scoprì il “fenomeno phi”. In parole semplici, il “fenomeno phi” è l’illusione del movimento di oggetti stazionari dovuto all’inclusione sequenziale di sorgenti luminose. Questo fenomeno illustra perfettamente l’idea di Gestalt. Vale a dire, ciò che è visto nel suo insieme è costituito da una serie di azioni, particelle e condizioni. Se rimuovi una cosa, l’integrità viene distrutta.

Kurt Koffka, uno scienziato eccezionale dell’epoca, si interessò così tanto alle attività di Wertheimer che si offrì come partecipante e soggetto di prova negli esperimenti. Sulla base dei dati ottenuti attraverso la ricerca sperimentale, Koffka e Wertheimer formularono congiuntamente un’idea innovativa sulla percezione del movimento.

Psicoanalisi: il percorso verso le profondità della psiche dell’individuo
Psicoanalisi: il percorso verso le profondità della psiche dell’individuo
6 minuti di lettura
Victoria Mamaeva
Pharmacy Expert

Wolfgang Keller nel 1917, basandosi sui dati di esperimenti con le grandi scimmie, formulò la teoria secondo cui la loro capacità di “intuizione” è il nucleo e lo stimolo del comportamento intelligente. Cioè, la capacità di una reazione intellettuale olistica, che consiste nella capacità di trovare l’essenza di una situazione, separandola dal resto. È interessante notare che Keller fu il primo a identificare l’uomo con un “sistema aperto”.

Nel 1920, Koffka condusse i suoi esperimenti, cercando di dimostrare e comprovare il “Principio di integrità” e il dinamismo dei processi mentali. L’idea alla base del principio di integrità è che la somma delle parti non equivale al tutto. Per quanto riguarda il dinamismo dei processi mentali, Kurt Koffka ha sostenuto che i processi mentali sono determinati da processi variabili e mutevoli che emergono e si rafforzano come risultato di questo processo stesso.

Gli scienziati erano uniti dall’interesse per lo studio della percezione in generale. Ognuno di loro ha posto la domanda su come una persona distingue qualcosa di “suo” – olistico, dalla varietà di circostanze, eventi e azioni. Grazie alla ricerca dell ‘”integrità” è nata la direzione della psicologia della Gestalt.

Nonostante l’interesse per quest’area, le circostanze hanno giocato contro i fondatori dell’idea della psicologia della Gestalt. L’immigrazione forzata di due scienziati dalla Germania negli Stati Uniti nel 1933 mise in pausa lo studio di una nuova direzione. In America in quegli anni fioriva l’approccio psicologico opposto, basato sull’idea di studiare e modificare il comportamento attraverso ricompense e punizioni – Behaviorism. La psicologia della Gestalt non ha trovato la risposta adeguata.

Più tardi, nel 1957, Fritz Perls, Paul Goodman e Ralph Hefferlin pubblicheranno un lavoro intitolato: “Gestalt Therapy, Arousal and the Growth of the Human Personality”. Fu questo lavoro che segnerà il vero inizio dello sviluppo della direzione della terapia della Gestalt.

Non confondere i concetti

Quindi ci sono due termini:

La psicologia della Gestalt è una direzione psicologica generale che esisteva dal 1910 al 1930. Ha studiato la fenomenologia della percezione visiva degli oggetti, la psicologia della personalità e le ricerche legate al pensiero visivo. L’idea fondamentale della psicologia della Gestalt è l’idea di integrità. Secondo l’opinione dei fondatori della psicologia della Gestalt, “Gestalt” può essere considerata qualsiasi immagine olistica composta da molte parti diverse.

La terapia della Gestalt è un approccio pratico volto a risolvere i problemi. Cioè, la terapia della Gestalt non è finalizzata allo studio dei processi mentali, ma lavora per migliorare le condizioni del paziente, offrendo varie tecniche e metodi di lavoro. L’idea di totalità è presente nella terapia della Gestalt come principio olistico. Cioè il principio di integrità, a partire dal quale è impossibile considerare i processi mentali in corso separatamente dalle circostanze e dalla personalità.

Gestalt
Immagine: serenitygrove.com

Nella terapia della Gestalt, la “Gestalt” è un approccio olistico all’individuo, compresi i principi fisici, emotivi e intellettuali. La terapia della Gestalt pone come obiettivo principale il principio della consapevolezza. Vale a dire, atteggiamento attento ai propri bisogni, comprensione di se stessi, assunzione della responsabilità della propria vita, consapevolezza dei processi e dei bisogni interni. Ogni persona è unica per le esperienze di vita e le situazioni vissute. Ognuno di loro è prezioso. Se togli qualcosa, avrà una personalità leggermente diversa. Ecco perché la terapia della Gestalt mira ad un approccio olistico al cliente.

Il cuore della Gestalt o “effetto Zeigarnik”

Combinare dati diversi in un unico insieme non è un compito facile. Il cervello umano affronta con successo questa fase, passando a quella successiva, dove viene creata un’immagine completa. La risposta alla domanda “come succede?” non è stata ancora trovata, molti scienziati sono propensi a credere che questo sia il principio di funzionamento di predittiva. Dopo aver ricevuto i dati dagli organi di senso, i neuroni responsabili della costruzione di un’immagine completa sono i primi a reagire. Dopo di loro reagiscono i neuroni – riconoscitori che distinguono i dettagli. Il cervello svolge un’attività vicina alla previsione , prevedendo cosa arriverà esattamente dai sensi. Dopo aver ricevuto l’informazione, confronta la previsione con i dati ricevuti.

Se la previsione è corretta, si verifica un rinforzo positivo: viene rilasciata la dopamina. In caso contrario, i neuroni si attivano per elaborare nuove informazioni. Si presume che questo funzionamento del cervello sia finalizzato al risparmio energetico. Il cervello confronta i dati con immagini già conosciute e trasforma le parti in gestalt. Questo è molto più veloce dell’elaborazione ogni volta delle informazioni in arrivo dai sensi.

Come l’effetto Mandela sta cambiando la nostra percezione della realtà
Come l’effetto Mandela sta cambiando la nostra percezione della realtà
5 minuti di lettura
5.0
(3)
Marina Vinberg
Neuropsychologist

Tornando ai motivi per cui gli affari incompiuti ci perseguitano, ricordiamo immediatamente un chiaro esempio del lavoro di una Gestalt incompiuta. Vale a dire, l’effetto Zeigarnik.

Una volta, la scienziata sovietica Bluma Vulfovna Zeigarnik notò uno schema curioso secondo cui i camerieri ricordano perfettamente gli ordini non pagati, dimenticando completamente quelli chiusi e pagati. Si è deciso di confermare la teoria con l’esperimento. È stato dimostrato che i soggetti ricordavano i dettagli e le caratteristiche dei compiti non completati in modo significativamente migliore rispetto a quelli completamente completati. Inoltre, si è scoperto che le attività che non erano state completamente completate mi venivano in mente il doppio delle volte rispetto a quelle completate. Inoltre, i soggetti con compiti incompiuti sperimentavano tensione e la necessità di tornare indietro e completare ciò che avevano iniziato.

Come chiudere una gestalt: tecniche

Gli affari incompiuti possono davvero causare ansia e sentimenti di insoddisfazione. Spesso, una gestalt non chiusa porta alla ripetizione degli stessi scenari e al pensiero irrazionale in generale.
Gestalt
Immagine: dailysabah.com

La soluzione migliore è finire quello che hai iniziato e togliertelo dalla testa. Sfortunatamente, questo non è sempre possibile. Ad esempio, chiudere la gestalt e comprare qualcosa o andare da qualche parte è più realistico che parlare di qualcosa con una persona che non c’è più. Per una situazione del genere esiste la famosa tecnica della “sedia vuota”. Per esibirsi, hai bisogno di una sedia, immaginazione e volontà di parlare di questioni dolorose. È necessario immaginare in dettaglio l’interlocutore seduto su questa sedia. Inizia una conversazione e dai voce a tutto ciò che ti preoccupa da molto tempo. Può sembrare strano dall’esterno, ma in realtà è un ottimo metodo per lasciare andare il passato e chiudere la Gestalt.

La tecnica creativa della “reversione” prevede di interpretare un ruolo opposto a quello a cui il cliente è abituato. Una tecnica interessante per migliorare emozioni e comportamenti è l’amplificazione. Il punto è spostare le reazioni interne verso quelle esterne attraverso il rafforzamento. Ti aiuta a comprendere le tue emozioni e sentimenti. Una delle tecniche più famose è il “Mirroring”. Il terapista rispecchia letteralmente le frasi, le posture e i gesti del cliente. Questo aiuta a prestare attenzione ai dettagli e a notare cose che il cliente potrebbe non aver notato prima.

È generalmente accettato che la terapia della Gestalt funzioni solo con bisogni insoddisfatti. In effetti, lavorare con ansia, autostima, depressione e molto altro è un’ottima pratica.

Principi fondamentali

I Gestaltisti lavorano utilizzando il principio del “qui e ora”, mantenendo il massimo contatto con la realtà del cliente. I traumi del passato sono visti nel contesto del presente. Le paure del futuro si risolvono anche attraverso l’accettazione del sé presente in questo momento specifico.

Parte integrante del principio “qui e ora” è la Consapevolezza. Questa è la capacità di concentrarsi su ciò che sta accadendo in un momento specifico. Per padroneggiare questo metodo, esistono pratiche speciali di consapevolezza.

Mindfulness: può e deve essere sviluppata
Mindfulness: può e deve essere sviluppata
8 minuti di lettura
Ratmir Belov
Journalist-writer

La responsabilità è un componente fondamentale della terapia. Accettare la propria responsabilità significa comprenderne i confini. Si arriva attraverso la comprensione di cosa può realmente essere influenzato e cosa no. Ad esempio, il desiderio di comunicare di una persona potrebbe non coincidere con l’oggetto del suo affetto. Nasce la rabbia. Questa è una responsabilità. Ciò che fare con la rabbia è la consapevolezza. Puoi parlare con l’oggetto del tuo affetto, puoi discuterne in terapia, oppure puoi tenere per te le emozioni distruttive e coltivarle. Quanto più razionali sono le decisioni, tanto maggiore è il livello di responsabilità.

Questo metodo presta particolare attenzione all’interazione di una persona con l’ambiente, questo si chiama contatto. Il luogo di contatto è il confine del contatto.

Usando l’esempio di una relazione romantica, puoi tracciare i confini del contatto. Desideri, pensieri, sentimenti, desideri si intersecano. Allo stesso tempo, ognuno ha dei confini. Non si sfocano né scompaiono. Questa è la base di relazioni psicologicamente sane.

La terapia della Gestalt ti insegna a comprendere ed essere consapevole dei tuoi confini mantenendo l’integrità. I Gestaltisti utilizzano vari esperimenti. A proposito, la Gestalt ha un suo lavoro speciale con i sogni.

Non adatto a tutti

Nonostante i vantaggi e l’attrattiva, vale la pena dire che questo approccio presenta anche dei punti deboli.

Base di prove molto scarsa. Nella letteratura specializzata si presta maggiore attenzione alla teoria; i casi clinici privati ​​sono descritti come prova di efficacia. Non esistono studi o basi metodologiche confermate in quanto tali.

Questo è un metodo con una struttura vaga. C’è molta spontaneità, non esiste un algoritmo universale per il lavoro di un terapeuta. Tuttavia, ciò che è meno per uno è un vantaggio per un altro.

Voto articolo
4,7
27 valutazioni
Valuta questo articolo
Marina Greenwald
Come si chiude la Gestalt? Condividi la tua esperienza:
avatar
  Notifiche sui commenti  
Notifica di
Marina Greenwald
Leggi gli altri miei articoli:
Contenuto Vota Commenti
Condividere

Potrebbe piacerti anche